Effetti dell’integrazione alimentare con scarto di agrumi contenenti polifenoli (bergamotto, arancia) sulla qualità delle carni e del latte e sulla salute del consumatore
Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro / Università Mediterranea di Reggio Calabria
Risultato della ricerca:
La qualità dei prodotti (carne, latte, formaggi, ecc.) degli animali di allevamento, intensivo o estensivo, sono il risultato di un’adeguata gestione di ogni fase della catena alimentare: dall’acquisto e/o nascita degli animali alla tavola del consumatore. I fattori in grado di influenzare le caratteristiche qualitative di questi prodotti sono numerosi e presenti lungo l’intero processo produttivo; tuttavia un ruolo chiave è svolto dall’alimentazione, che determina infatti le peculiarità principali dei prodotti finali. Carne, latte e formaggi di qualità hanno senza dubbio effetti benefici sulla salute umana ed è questo che il consumatore e la ricerca scientifica in campo alimentare vogliono.
Il bergamotto (Citrus Bergamia Risso) è un agrume molto coltivato in Calabria caratterizzato dalla presenza di flavonoidi che hanno numerosi effetti benefici sulla salute umana e animale. Durante la lavorazione industriale del bergamotto (produzione di succhi, conserve, oli essenziali) rimane un residuo solido che rappresenta il 55-60% del frutto che contiene un’elevata concentrazione di flavonoidi. In Calabria questi residui solidi industriali non sono ulteriormente trattati e se non efficacemente smaltiti possono dare origine a un grave inquinamento ambientale.
In un recente studio condotto presso l’Università di Reggio Calabria è stato utilizzato lo scarto fresco per la lavorazione del bergamotto (semi, polpa e buccia) per l’alimentazione di animali da ingrasso e sono stati valutati gli effetti dell’integrazione con diverse concentrazioni di scarto fresco di bergamotto sulla crescita degli animali, sulla qualità della carne, sulla composizione degli acidi grassi e sulla stabilità ossidativa del muscolo. Sebbene l’integrazione con Bergamotto non ha effetto sul peso o sulla crescita degli animali, tuttavia si è rilevato un aumento nella carne di acidi grassi che sono considerati benefici per la salute umana e animale e una maggiore prevenzione dell’ossidazione lipidica della carne, causa del suo deterioramento.
Presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro è stato condotto uno studio clinico su 19 donne in post-menopausa che hanno assunto latte fresco vaccino arricchito di flavonoidi al fine di valutare gli effetti di questo alimento sulla salute umana. Per lo studio il latte è stato ottenuto da vacche che sono state nutrite esclusivamente con bucce di agrumi essiccate. Dopo 3 mesi di trattamento nelle pazienti si è registrato una riduzione del peso corporeo, della pressione arteriosa sistolica e dei marcatori di stato infiammatorio. I risultati ottenuti suggeriscono che l’aggiunta, all’alimentazione degli animali da ingrasso, di agrumi è un’eccellente strategia per ridurre la quota di cereali senza compromettere la crescita degli animali e per migliorare la qualità della carne, del latte e del formaggio, con lo scopo finale di apportare effetti benefici alla salute umana. Inoltre, è un modo efficace e naturale di smaltire gli scarti di lavorazione industriale degli agrumi.
Riferimento a finanziamenti precedenti:
Il risultato della ricerca condotta presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria non è stato oggetto di un precedente bando di finanziamento.
Il risultato della ricerca condotto presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro è stata oggetto di un finanziamento POR Calabria FESR 2007/2013.
Innovatività rispetto a soluzioni già esistenti:
L’idea è quella di sviluppare un innovativo alimento funzionale per la nutrizione degli animali da ingrasso allo scopo di migliorare la qualità della carne e dei prodotti da essi derivati (latte e formaggi), migliorare la salute dell’animale e quella dei consumatori, prevenendo l’insorgenza di numerose patologie conseguenti all’assunzione di prodotti alimentari di scarsa qualità. Questa maggiore attenzione all’alimentazione degli animali e alla loro salute si traduce in un miglior prodotto sulla tavola del consumatore che, oltre ad avere la garanzia di un prodotto italiano eccellente e sicuro, ora avrebbe anche la possibilità di acquistare alimenti più ricchi dal punto di vista nutrizionale con effetti benefici sulla salute. Da questa ricerca potrebbe essere sviluppato un alimento funzionale per la nutrizione degli animali da ingrasso unicamente italiano, a partire da scarti a fresco del processo di lavorazione industriale del bergamotto biologico, espressione del nostro territorio, quindi sicuro.
L’innovatività del prodotto è data dalla coesistenza di molteplici caratteristiche:
- lo sviluppo di un prodotto non presente sul mercato e brevettabile
- la sperimentazione sugli animali del prodotto sviluppato
- la sperimentazione clinica sull’uomo dei prodotti derivanti dagli animali da ingrasso nutriti con l’innovativo alimento funzionale
- la provenienza regionale o nazionale delle materie prime
- la sinergia con industrie agro-zootecniche locali
- l’impatto sulle malattie degli animali e dell’uomo
- l’utilizzazione degli scarti di produzione industriale e riduzione dell’inquinamento ambientale
- l’accompagnamento di tale sviluppo e produzione con attività di educazione alla corretta alimentazione.
I vantaggi competitivi rispetto ai prodotti esistenti sono numerosi e sono rappresentati soprattutto dalla provata efficacia e sicurezza del prodotto, dal made in Italy, dalla potenziale costituzione di filiere produttive e alla ecosostenibilità.
Titoli di proprietà intellettuale:
I risultati della ricerca non sono ancora oggetto di titoli di proprietà industriale.
Principali applicazioni e mercato di riferimento:
Il risultato di questa ricerca potrebbe portare allo sviluppo di uno o più alimenti innovativi classificati come “funzionali” sia per la nutrizione animale che per la nutrizione umana. In particolare, i primi contenenti gli scarti del processo di lavorazione industriale del bergamotto, o degli agrumi in generale, per la nutrizione degli animali da ingrasso o da latte (ovini, bovini e suini) da produzioni biologiche calabresi, utili per il benessere degli animali e per migliorare la qualità dei prodotti da essi derivati (carne, latte, formaggi, ecc). Gli alimenti funzionali per nutrizione umana deriverebbero dalle carni o dai derivati degli animali e favorirebbero il mantenimento del buono stato di salute dell’uomo.
Questi nuovi prodotti funzionalizzati determineranno vantaggi per:
- gli animali: in cui l’aumento delle concentrazioni di flavonoidi nell’organismo determinerebbe un aumento di acidi grassi benefici nel muscolo e riduzione dell’infiammazione;
- i consumatori: possibilità di nutrirsi con prodotti di elevata qualità derivanti da animali nutriti con l’innovativo alimento funzionale e naturalmente ricchi di molecole benefiche per l’organismo;
- la ricerca: possibilità di sperimentare un nuovo alimento funzionale efficace e mirato per il settore agro-zootecnico e umano;
- il servizio di zooprofilassi: riduzione dei costi per la cura degli animali da ingrasso;
- il servizio sanitario: riduzione dei costi per la cura di patologie conseguenti a un’alimentazione di scarsa qualità;
- il territorio: valorizzazione del patrimonio regionale di piante e altre matrici vegetali e di allevamenti;
- le imprese: crescita economica delle aziende che sviluppano e producono il prodotto funzionale;
- impatto ambientale: utilizzazione degli scarti di produzione industriale e riduzione dell’inquinamento che ne conseguirebbe.
Il mercato di riferimento di questo innovativo alimento funzionale per la nutrizione degli animali da ingrasso è quello zootecnico. Tuttavia, gli effetti della commercializzazione di questo prodotto si ripercuotono anche su altri mercati: le aziende agroindustriali smaltiranno efficacemente gli scarti che oggi non trovano un’applicazione con vantaggi economici, le aziende agricole dei foraggi e/o cereali avranno la necessità di acquistare i prodotti di scarto della lavorazione del bergamotto o degli agrumi per produrre i prodotti zootecnici innovativi e funzionali.
Esigenze per l’ulteriore sviluppo – Industrializzazione:
Sarebbe opportuno valutare l’effetto di alimenti funzionali contenenti gli scarti a fresco del processo di lavorazione industriale del bergamotto o degli agrumi in generale per la nutrizione degli animali da ingrasso o da latte, a breve e a lungo termine.