Tè di compost come bioagrofarmaco

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Risultato della ricerca:

La ricerca prevede l’utilizzo di tecnologie, messe già a punto presso il laboratorio di Pedologia Uni-MED, per la produzione di tè compost e suo successivo utilizzo. Il tè di compost è un preparato organico liquido ottenuto dall’ossigenazione (tè areati) o meno (tè non areati) di compost di qualità estratto in acqua.  Il tè di compost è una sospensione acquosa di microrganismi utili e molecole organiche ed inorganiche idrosolubili estratte dal compost. L’estrazione in acqua richiede un tempo variabile (6 ore – 2 settimane) e dipende dal materiale di partenza. Trascorso il periodo di estrazione, il prodotto è pronto per l’uso. La composizione del tè oltre che dal compost di partenza, dipende anche dalle variabili di processo (tempi, temperature e ossigenazione), che imprimono al prodotto proprietà chimiche e microbiologiche del tutto nuove. I Tè di compost sono prodotti in seguito ad un processo di ossidazione o fermentazione che determinano, rispetto al compost di partenza, condizioni nuove per le principali caratteristiche chimiche e microbiologiche.

Il laboratorio di Pedologia ha sempre portato avanti studi e ricerche finalizzate all’impiego di nuovi preparati organici derivati dai compost. Tra questi, è possibile annoverare le sostanze umiche (miscele di acidi umici ed acidi fulvici) estratte dai compost mediante un processo chimico-fisico. Tali molecole organiche solubili hanno un effetto diretto su alcuni processi metabolici delle piante, grazie alla loro particolare struttura molecolare.

Le ricerche effettuate sono state oggetto di pubblicazioni su riviste internazionali. I tea di compost sono in grado di produrre effetti benefici quando applicati alle piante, mostrando interessanti capacità soppressive nei confronti dei patogeni di diverse specie agrarie e influenzando la fisiologia della pianta, stimolandola e rendendo più efficiente l’utilizzo dei nutrienti, con conseguenti ripercussioni positive sugli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni. Nei tè di compost vi è una grande presenza di sostanze umiche e di elementi nutrizionali e una grande quantità e diversità di microrganismi quali batteri, funghi, protozoi e nematodi, potenzialmente utili per le loro proprietà soppressive e/o di promozione della crescita delle piante. Le frazioni umo-simili in esso contenute sono composte da molecole organiche naturali bioattive che possono influenzare direttamente e/o indirettamente la pianta e/o il patogeno ed essere, quindi, capaci di indurre la soppressione delle malattie.

Lo scopo della nostra ricerca è stato quello di mettere a punto strategie di processo per la produzione di tè compost a partire da differenti compost con l’obiettivo di avere un prodotto con proprietà biostimolanti e che possa parzialmente o totalmente sostituirsi ai fungicidi tradizionali nel controllo di molte malattie fungine delle colture agrarie, grazie alle sue proprietà soppressive.

La ricerca ha permesso di individuare i metodi più opportuni di estrazione per la produzione di tè di compost ad alta efficacia personalizzando i processi in funzione della qualità del compost.

Riferimento a finanziamenti precedenti:

La presente ricerca è stata in parte finanziata con il Progetto di Ricerca: APQ 2009-2013 “Qualità alimentare e sicurezza” finanziato nell’ambito all’Azione 2 – Laboratori pubblici di ricerca ‘mission oriented’ inter filiera dell’Accordo di Programma Quadro – APQ in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica.

Innovatività rispetto a soluzioni già esistenti:

Il tè di compost rappresenta uno dei prodotti potenzialmente più innovativi oggi disponibili per l’agricoltura. Tuttavia, esso è suscettibile di nuove evoluzioni, frutto dell’attenzione che diversi gruppi di ricerca in tutto il mondo dedicano a tale argomento. L’innovatività sta nella semplice tecnologia di produzione di questo prodotto che può realizzarsi con sistemi on-farm, cioè basati sull’impiego di mezzi aziendali, rendendo possibile addirittura l’auto-approvvigionamento, con bassissimo costo per l’azienda agricola. Non bisogna tralasciare, infine, che l’impiego di formulati organici nella biostimolazione e difesa delle specie di interesse agrario rappresenta una delle strategie più efficaci perla realizzazione di produzioni a basso impatto ambientale, in cui viene limitato al massimo l’uso di input chimici di sintesi (concimi minerali e fitofarmaci). Questo rappresenta valore aggiunto per le aziende che potranno produrre in funzione dei loro scarti tè di compost di qualità personalizzati

Innovazione: -biostimolante e protettivo, in un unico prodotto. – comprovata efficacia sul miglioramento della fertilità del suolo; – capacità di sostituire parzialmente o totalmente i fungicidi tradizionali nel controllo di molte malattie crittogamiche di colture sia ortive che arboree.

Titoli di proprietà intellettuale:

Al momento i risultati della Ricerca non sono protetti da titoli di proprietà industriale.

Principali applicazioni e mercato di riferimento:

La presente ricerca potrebbe portare allo sviluppo di prodotti liquidi innovativi, e funzionali i cui vantaggi sono: – Produzione e utilizzo di tè di compost in azienda, processo a Km0, sostenibile da un punto di vista ambientale che rientra nella circular economy; – Recupero della fertilità e qualità di suoli stanchi con conseguente notevole riduzione di input chimici, che risulta in un aumento della sostenibilità economica-ambientale; – Protezione sostenibile delle colture ortofrutticole; – Biostimolazione delle specie ortive e frutticole. I prodotti oggetto della presente ricerca si inseriscono nel mercato dei biostimolanti e biofungicidi.

Esigenze per l’ulteriore sviluppo – Industrializzazione:

Sarà necessario condurre ulteriori indagini sperimentali:

– su scala pilota per l’ottimizzazione dei metodi di processi in funzione di differenti compost;

– su scala reale in azienda per validare il metodo con successiva caratterizzazione e standardizzazione del processo.

Codice:

0076

Area di Innovazione:

Agroalimentare - Innovazione di prodotto/processo nell'industria alimentare, inclusa la valorizzazione degli scarti e gli alimenti funzionali