
INGEGNO: Trasforma i risultati della ricerca in prodotti industrializzabili
Nasce INGEGNO il percorso dedicato alla valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica attraverso progetti di convalida industriale.
Gli operatori della ricerca degli EPR sono invitati a partecipare al percorso INGEGNO e a candidare un risultato della ricerca scientifica (validato in scala di laboratorio, un prototipo o un brevetto).
I risultati della ricerca scientifica saranno presentati in una vetrina pubblica e saranno disponibili per le aziende che vogliano avviare progetti di convalida industriale.
LE FASI
- FASE 1: Rilevazione dei risultati della ricerca scientifica (TRL4 ÷ TRL7).
- FASE 2: Valutazione della coerenza con la S3 Calabria e del TRL ≥ 4.
- FASE 3: Approfondimento sulle potenzialità applicative della soluzione e presentazione dei risultati della ricerca nella vetrina pubblica rivolta alle aziende.
- FASE 4: Gestione dei rapporti di collaborazione tra imprese e gruppi di ricerca nella definizione del piano di attività, del piano sulla proprietà intellettuale e del piano finanziario finalizzati al progetto di convalida industriale.
GLI OBIETTIVI
Il percorso INGEGNO è dedicato all’Azione 1.1.5 del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce di prodotti e di dimostrazione su larga scala”, che sostiene la realizzazione di progetti di convalida industriale e di definizione dei processi di industrializzazione.
INGEGNO è lo strumento che si propone per facilitare il rapporto delle imprese con il sistema dell’offerta dell’innovazione per lo sviluppo di attività di R&S e per favorire il ricorso a servizi offerti da soluzioni concrete e altamente specialistiche.
IL PERCORSO
Presentazione della candidatura da parte dei ricercatori
Bisogna scaricare e compilare i documenti presenti sul sito web http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/352/index.html e inviarli in formato pdf all’indirizzo di posta elettronica certificata (pec) a calabriainnova@pcert.it. L’invio dovrà essere effettuato esclusivamente da posta certificata.
Valutazione della candidatura
Il personale di CalabriaInnova procederà alla valutazione dei risultati della ricerca presentati sulla base della coerenza con la S3 Calabria e dello stadio di sviluppo compreso fra TRL 4 e TRL7.
Contatto con i gruppi di ricerca
I referenti dei gruppi di ricerca saranno contattati per avviare gli approfondimenti necessari a strutturare e definire le informazioni sui risultati.
Pubblicazione dei risultati in vetrina
I risultati della ricerca verranno presentati nella vetrina di INGEGNO, che sarà sempre aperta e che verrà arricchita periodicamente.
Gestione dei rapporti di collaborazione con le imprese
Le imprese del territorio calabrese potranno scegliere dalla vetrina di INGEGNO i risultati, al fine di candidarsi all’Avviso Pubblico dedicato all’Azione 1.1.5 del POR Calabria per la predisposizione e la realizzazione di piani di convalida industriale.
LE AGEVOLAZIONI
Partecipando all’Avviso Pubblico, le imprese calabresi beneficeranno di:
- erogazione di servizi di affiancamento da parte degli specialisti di CalabriaInnova nella definizione del piano di attività, del piano sulla gestione della proprietà intellettuale e del piano finanziario finalizzati al progetto di convalida industriale da intraprendere in collaborazione con i ricercatori (FASE I dell’Avviso Pubblico).
- erogazione degli incentivi per realizzare il progetto di convalida industriale in collaborazione con il gruppo di ricerca, il cui valore sarà quantificato secondo lo schema di aiuti agli investimenti a favore delle PMI previsti nell’art. 25 del REGOLAMENTO (UE) N. 651/2014.